Le vendite 'speciali' (artt. 1571-73 Cod. civ. Perù 1984) saranno analizzate in prospettiva storica, attingendo ai fondamenti del diritto occidentale con speciale riferimento alle codificazioni moderne di tradizione romanistica, fino a risalire a quanto da sempre ha dato loro forma, vale a dire alle elaborazioni della giurisprudenza romana: nella consapevolezza che i distillati di quest’ultima, secondo un complesso meccanismo di attrazione e repulsione, hanno vivificato la scienza giuridica maturata nelle nazioni giovani ed emergenti, forgiando laboratori capaci di fungere da ‘cartina di tornasole’ – e, sotto questo profilo, il Perù costituisce un eccellente terreno di verifica – per idee vecchie e nuove.
All’origine di alcune vendite speciali nel Codice civile peruviano: meditazioni fra vecchio e nuovo mondo,
Roberto Scevola
2024
Abstract
Le vendite 'speciali' (artt. 1571-73 Cod. civ. Perù 1984) saranno analizzate in prospettiva storica, attingendo ai fondamenti del diritto occidentale con speciale riferimento alle codificazioni moderne di tradizione romanistica, fino a risalire a quanto da sempre ha dato loro forma, vale a dire alle elaborazioni della giurisprudenza romana: nella consapevolezza che i distillati di quest’ultima, secondo un complesso meccanismo di attrazione e repulsione, hanno vivificato la scienza giuridica maturata nelle nazioni giovani ed emergenti, forgiando laboratori capaci di fungere da ‘cartina di tornasole’ – e, sotto questo profilo, il Perù costituisce un eccellente terreno di verifica – per idee vecchie e nuove.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




