Questo articolo propone di ridurre a due le regole per dividere le parole latine alla fine di una riga, su base puramente sillabica e senza modificare la forma grafica della parola (ad eccezione del tratto di unione). In particolare, l'autore rifiuta la regola seguita da alcuni di dividere sempre le parole composte dopo il primo elemento.

Sulla divisione delle parole latine in fine di riga. Una proposta operativa

Giovanni Catapano
2024

Abstract

Questo articolo propone di ridurre a due le regole per dividere le parole latine alla fine di una riga, su base puramente sillabica e senza modificare la forma grafica della parola (ad eccezione del tratto di unione). In particolare, l'autore rifiuta la regola seguita da alcuni di dividere sempre le parole composte dopo il primo elemento.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3541512
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact