Il capitolo apre la riflessione da una prospettiva teorica e cerca di ricostruire le definizioni, gli approcci e i paradigmi impiegati in letteratura sul tema delle soft skills, declinandole poi nel campo specifico del processo di aiuto di servizio sociale, con particolare riferimento a quelle identificate come centrali e al loro rapporto con la riflessività e la formazione. Le considerazioni e le tematiche che emergono nella prima parte del capitolo fanno da background teorico al percorso di ricerca, la cui metodologia viene presentata a seguire, illustrando gli obiettivi, le caratteristiche delle assistenti sociali intervistate, lo strumento utilizzato e le modalità di analisi del contenuto delle interviste
Al centro della relazione. Competenze socioemotive nel servizio sociale: una ricerca nel territorio veneto
Chiara Pattaro
2024
Abstract
Il capitolo apre la riflessione da una prospettiva teorica e cerca di ricostruire le definizioni, gli approcci e i paradigmi impiegati in letteratura sul tema delle soft skills, declinandole poi nel campo specifico del processo di aiuto di servizio sociale, con particolare riferimento a quelle identificate come centrali e al loro rapporto con la riflessività e la formazione. Le considerazioni e le tematiche che emergono nella prima parte del capitolo fanno da background teorico al percorso di ricerca, la cui metodologia viene presentata a seguire, illustrando gli obiettivi, le caratteristiche delle assistenti sociali intervistate, lo strumento utilizzato e le modalità di analisi del contenuto delle interviste| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Mosaico_Pattaro_cap 1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




