Nell’ultimo decennio, la datafication è cresciuta fino a diventare un nuovo paradigma usato per agire in molti settori (sanità in prospettiva preventiva; cybersecurity; risorse umane in ambito lavorativo; industria; business; sviluppo tecnologico con intelligenza artificiale) e per comprendere il comportamento sociale. Nelle Università un ambito cruciale per la generazione, uso e analisi dei dati è quello didattico. In particolare, verificare la qualità della didattica e le varie azioni ad essa connesse, come la formazione iniziale e continua del personale docente e, in generale, delle componenti della comunità accademica, è divenuto sempre più un ambito strategico.
Datafication in Higher Education: sfide e opportunità
De Rossi Marina
2024
Abstract
Nell’ultimo decennio, la datafication è cresciuta fino a diventare un nuovo paradigma usato per agire in molti settori (sanità in prospettiva preventiva; cybersecurity; risorse umane in ambito lavorativo; industria; business; sviluppo tecnologico con intelligenza artificiale) e per comprendere il comportamento sociale. Nelle Università un ambito cruciale per la generazione, uso e analisi dei dati è quello didattico. In particolare, verificare la qualità della didattica e le varie azioni ad essa connesse, come la formazione iniziale e continua del personale docente e, in generale, delle componenti della comunità accademica, è divenuto sempre più un ambito strategico.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
De Rossi Datafication.pdf
accesso aperto
Descrizione: contributo su libro
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
805.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
805.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




