Il contributo si occupa della riproposizione delle questioni assorbite in appello nel regime del D.Lgs. 546/1992, con particolare riguardo ai termini entro cui occorre procedervi. Il tema viene esaminato avendo come riferimento la Giurisprudenza di legittimità, i cui indirizzi sul punto sono analizzati in chiave critica, sia alla luce dei precedenti della Suprema Corte in tema di domanda e di eccezione nel processo tributario, sia alla luce della pronuncia delle Sezioni Unite n. 7940/2019, concernente la riproposizione nel rito civile. All’esito della riflessione, si propone una soluzione interpretativa, guidata dai criteri della proporzionalità e del contraddittorio.
I termini per la riproposizione in appello delle questioni “non accolte” nel processo tributario
Mauro Trivellin
2024
Abstract
Il contributo si occupa della riproposizione delle questioni assorbite in appello nel regime del D.Lgs. 546/1992, con particolare riguardo ai termini entro cui occorre procedervi. Il tema viene esaminato avendo come riferimento la Giurisprudenza di legittimità, i cui indirizzi sul punto sono analizzati in chiave critica, sia alla luce dei precedenti della Suprema Corte in tema di domanda e di eccezione nel processo tributario, sia alla luce della pronuncia delle Sezioni Unite n. 7940/2019, concernente la riproposizione nel rito civile. All’esito della riflessione, si propone una soluzione interpretativa, guidata dai criteri della proporzionalità e del contraddittorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo riproposizione.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
672.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
672.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.