Il contributo riflette sulla relazione tra il principio di massima diffusione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e la tutela del paesaggio, un ambito ritenuto emblematico dell’affievolimento della garanzia del bilanciamento tra interessi nel quadro della transizione energetica. L’A. osserva che mentre la sistematizzazione razionale della disciplina in materia di promozione delle rinnovabili nell’ordinamento dell’Unione europea trova un riflesso sul piano del diritto interno nella produzione giurisprudenziale della Corte costituzionale, la legislazione italiana sul punto, per contro, è caotica e oscura, come da ultimo confermato dallo schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energie rinnovabili. Infine, si osserva che una parziale inversione di tendenza, consistente nel recupero della tutela paesaggistica come eccezione alla semplificazione è riscontrabile nel decreto ministeriale 21 giugno 2024 in materia di individuazione delle aree idonee.

L'ordinamento delle transizioni e la transizione dell'ordinamento: il paradigma delle energie rinnovabili

patrizia marzaro
2024

Abstract

Il contributo riflette sulla relazione tra il principio di massima diffusione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e la tutela del paesaggio, un ambito ritenuto emblematico dell’affievolimento della garanzia del bilanciamento tra interessi nel quadro della transizione energetica. L’A. osserva che mentre la sistematizzazione razionale della disciplina in materia di promozione delle rinnovabili nell’ordinamento dell’Unione europea trova un riflesso sul piano del diritto interno nella produzione giurisprudenziale della Corte costituzionale, la legislazione italiana sul punto, per contro, è caotica e oscura, come da ultimo confermato dallo schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energie rinnovabili. Infine, si osserva che una parziale inversione di tendenza, consistente nel recupero della tutela paesaggistica come eccezione alla semplificazione è riscontrabile nel decreto ministeriale 21 giugno 2024 in materia di individuazione delle aree idonee.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PMARZARO_RGU_2024_3finale.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 239.13 kB
Formato Adobe PDF
239.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3539302
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact