La fortuna del personaggio di Sofonisba sulla scena europea di primo Settecento, al di qua e al di là delle Alpi, avverte della centralità dell'ethos della regina numida nella definizione di un ideale eroico muliebre. Il "soggetto" intitolato a Sofonisba e conservato tra le carte di Metastasio va letto proprio sullo sfondo della tradizione italiana e francese, tenendo conto delle occasioni celebrative e della funzione proiettiva che il melodramma metastasiano ambisce a svolgere nella capitale asburgica degli anni Trenta.
Una "Sofonisba" di Metastasio tra Pansuti, Corneille, M.me de Scudéry e d'Aubignac
Valentina Gallo
2024
Abstract
La fortuna del personaggio di Sofonisba sulla scena europea di primo Settecento, al di qua e al di là delle Alpi, avverte della centralità dell'ethos della regina numida nella definizione di un ideale eroico muliebre. Il "soggetto" intitolato a Sofonisba e conservato tra le carte di Metastasio va letto proprio sullo sfondo della tradizione italiana e francese, tenendo conto delle occasioni celebrative e della funzione proiettiva che il melodramma metastasiano ambisce a svolgere nella capitale asburgica degli anni Trenta.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.