L’articolo propone – attraverso il progetto “La cura di sé e dell’altro” – una riflessione sulla significatività dell’esperire la “cura”, attraverso l’arte. 41 studenti di un liceo artistico hanno potuto soffermarsi, attraverso l’uso della Mail Art, sull’importanza della cura (di sé, dell’altro e dell’altro come destinatario sconosciuto di opere artistiche). Sostare in queste dimensioni ha consentito a partecipanti e docenti, di sentirsi “comunità” educativa che collabora per un “bene comune”.

La cura di sè e dell’altro: generare comunità educative attraverso l’arte

Eleonora Zorzi
2024

Abstract

L’articolo propone – attraverso il progetto “La cura di sé e dell’altro” – una riflessione sulla significatività dell’esperire la “cura”, attraverso l’arte. 41 studenti di un liceo artistico hanno potuto soffermarsi, attraverso l’uso della Mail Art, sull’importanza della cura (di sé, dell’altro e dell’altro come destinatario sconosciuto di opere artistiche). Sostare in queste dimensioni ha consentito a partecipanti e docenti, di sentirsi “comunità” educativa che collabora per un “bene comune”.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
162-171+15.+Cortiana,+Zorzi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 368.21 kB
Formato Adobe PDF
368.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3538187
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact