All'interno di quei manoscritti che vengono generalmente indicati come datati, in quanto contengono una o più indicazioni esplicite relative alla loro produzione - la data di trascrizione, il luogo di copia, il nome del copista o, più raramente, del miniatore - c'è un corpus piccolo ma non trascurabile di codici in cui il legatore lascia una traccia del suo nome o di una data e che meritano di essere indagati, innanzitutto per quanto riguarda il loro contenuto e le loro peculiarità strutturali, oltre che la loro provenienza.
Ego ligavi hunc librum: legature, date e nomi
Giove', Nicoletta
2024
Abstract
All'interno di quei manoscritti che vengono generalmente indicati come datati, in quanto contengono una o più indicazioni esplicite relative alla loro produzione - la data di trascrizione, il luogo di copia, il nome del copista o, più raramente, del miniatore - c'è un corpus piccolo ma non trascurabile di codici in cui il legatore lascia una traccia del suo nome o di una data e che meritano di essere indagati, innanzitutto per quanto riguarda il loro contenuto e le loro peculiarità strutturali, oltre che la loro provenienza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.