SOMMARIO: 1. Breve premessa sulla disciplina della contumacia in prospettiva comparatistica. – 2. L’equilibrato modello di ficta confessio proprio dell’esperienza tedesca, austriaca e svizzera. – 3. La versione esasperata del meccanismo di automatico accoglimento della domanda insito nel default judgment inglese. – 4. La soluzione liberale della ficta litiscontestatio adottata in Francia; – 5. (segue) in Spagna… – 6. (segue) …ed in Italia: gli artt. 290-294 c.p.c. – 7. (segue) Il dirompente impatto dell’onere di contestazione e la conseguente sperequazione tra parte costituita e contumace. I successivi (vani) tentativi di superare il mito della neutralità della contumacia. – 8. La default of appearance nella regolamentazione transnazionale: la convergenza verso la contumacia quale fattore di semplificazione procedimentale. – 9. Le possibilità di un’interpretazione evolutiva delle norme attualmente vigenti nel nostro ordinamento. – 10. Auspici de iure condendo anche alla luce della giurisprudenza della CGUE volta a garantire l’effettività della tutela del consumatore.
La disciplina italiana della contumacia nel processo civile: spunti comparatistici per una sua evoluzione
B. Zuffi
2024
Abstract
SOMMARIO: 1. Breve premessa sulla disciplina della contumacia in prospettiva comparatistica. – 2. L’equilibrato modello di ficta confessio proprio dell’esperienza tedesca, austriaca e svizzera. – 3. La versione esasperata del meccanismo di automatico accoglimento della domanda insito nel default judgment inglese. – 4. La soluzione liberale della ficta litiscontestatio adottata in Francia; – 5. (segue) in Spagna… – 6. (segue) …ed in Italia: gli artt. 290-294 c.p.c. – 7. (segue) Il dirompente impatto dell’onere di contestazione e la conseguente sperequazione tra parte costituita e contumace. I successivi (vani) tentativi di superare il mito della neutralità della contumacia. – 8. La default of appearance nella regolamentazione transnazionale: la convergenza verso la contumacia quale fattore di semplificazione procedimentale. – 9. Le possibilità di un’interpretazione evolutiva delle norme attualmente vigenti nel nostro ordinamento. – 10. Auspici de iure condendo anche alla luce della giurisprudenza della CGUE volta a garantire l’effettività della tutela del consumatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Istituto della contumacia nell_ord. ital. e beyond_ a cura di CIAMPI_estratto cap. B.Zuffi.pdf
accesso aperto
Descrizione: estratto cap. III B. Zuffi
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso gratuito
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.