L’A. illustra i principali problemi interpretativi sorti a seguito della pronuncia della CGUE Banco di Desio, relativa alla possibilità per il consumatore di far valere la nullità di clausole abusive che non siano state scrutinate dal giudice in sede di emissione di un decreto ingiuntivo, mostrando tendenziale adesione alle soluzioni proposte a parte di essi dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 9479/2023 e sostenendo che l’impatto della giurisprudenza della Corte di Giustizia non può comunque essere circoscritto al procedimento monitorio.
Clausole abusive, intervento del giudice e principio del giudicato
B. Zuffi
2024
Abstract
L’A. illustra i principali problemi interpretativi sorti a seguito della pronuncia della CGUE Banco di Desio, relativa alla possibilità per il consumatore di far valere la nullità di clausole abusive che non siano state scrutinate dal giudice in sede di emissione di un decreto ingiuntivo, mostrando tendenziale adesione alle soluzioni proposte a parte di essi dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 9479/2023 e sostenendo che l’impatto della giurisprudenza della Corte di Giustizia non può comunque essere circoscritto al procedimento monitorio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Diritto degli Affari - articolo 204_B. Zuffi_aprile 2024.pdf
accesso aperto
Descrizione: estratto pdf dal sito della rivista
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
371.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
371.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.