Fra il 1598 e il 1603 la Congregazione dell’Indice promosse un’indagine volta al rilevamento del patrimonio librario delle biblioteche degli ordini regolari italiani. Il materiale prodotto, tutt’oggi conservato, consiste in diverse migliaia di elenchi di libri appartenuti a singoli religiosi o conservati presso le biblioteche comuni. Fra questi, alcuni includono anche edizioni musicali. Il presente articolo prende in esame l’elenco dei libri di Camillo da Brescia, canonico regolare lateranense del convento di San Bartolomeo di Lodi, che testimonia una significativa collezione di stampe musicali oggi dispersa. Dopo una contestualizzazione generale, viene offerta in appendice un’analisi bibliografica con la relativa proposta di identificazione delle edizioni musicali. Fra queste figurano alcune edizioni perdute di Camillo Cortellini, Francesco Guami, Pedro Guerrero, Fiorenzo Maschera, Tiburzio Massaini, Grammatico Metallo, Vincenzo Ruffo, Ippolito Sabino e degli altrimenti sconociuti Gasparo Patavino e Deodato Viti.

L'elenco dei libri di musica di Camillo da Brescia CRL nel Convento di San Bartolomeo a Lodi (c. 1600)

Gabriele Taschetti
2022

Abstract

Fra il 1598 e il 1603 la Congregazione dell’Indice promosse un’indagine volta al rilevamento del patrimonio librario delle biblioteche degli ordini regolari italiani. Il materiale prodotto, tutt’oggi conservato, consiste in diverse migliaia di elenchi di libri appartenuti a singoli religiosi o conservati presso le biblioteche comuni. Fra questi, alcuni includono anche edizioni musicali. Il presente articolo prende in esame l’elenco dei libri di Camillo da Brescia, canonico regolare lateranense del convento di San Bartolomeo di Lodi, che testimonia una significativa collezione di stampe musicali oggi dispersa. Dopo una contestualizzazione generale, viene offerta in appendice un’analisi bibliografica con la relativa proposta di identificazione delle edizioni musicali. Fra queste figurano alcune edizioni perdute di Camillo Cortellini, Francesco Guami, Pedro Guerrero, Fiorenzo Maschera, Tiburzio Massaini, Grammatico Metallo, Vincenzo Ruffo, Ippolito Sabino e degli altrimenti sconociuti Gasparo Patavino e Deodato Viti.
2022
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3533201
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact