Contro una tesi oggi di moda, secondo cui la dittatura di età mesorepubblicana funzionò semplicemente come magistratura suppletiva e integrativa dei quadri ordinari, si ribadisce qui la centralità e la persistenza della funzione emergenziale che gli antichi associano alla carica. Un suo impiego come 'naturale risposta a una crisi in atto', pur soppiantato via via da orientamenti più pragmatici, continuò ad operare nel tempo, in forma intermittente e minoritaria, senza mai essere del tutto obliterato.
Ultimum auxilium: riflessioni in tema di dittatura ed emergenza
Francesca Cavaggioni
2024
Abstract
Contro una tesi oggi di moda, secondo cui la dittatura di età mesorepubblicana funzionò semplicemente come magistratura suppletiva e integrativa dei quadri ordinari, si ribadisce qui la centralità e la persistenza della funzione emergenziale che gli antichi associano alla carica. Un suo impiego come 'naturale risposta a una crisi in atto', pur soppiantato via via da orientamenti più pragmatici, continuò ad operare nel tempo, in forma intermittente e minoritaria, senza mai essere del tutto obliterato.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.