Lo studio tratta l'origine del sistema di vocali tematiche dall'italiano, mostrando che lo status di elementi 'vuoti' ed 'ornamentali' è il risultato di trafile diacroniche che alterarono le caratteristiche del sistema verbale latino. Si evidenzia che gli elementi latini all'origine delle vocali tematiche italiane coprivano precise funzioni morfo-sintattiche, che nel passaggio all'italiano si persero a causa di profondi cambiamenti nella morfologia e nel comportamento del materiale aspettuale, azionale, e lessicale (radici). Il tragitto da un sistema di elementi tematici dotato di funzioni a uno con vocali semanticamente vuote conferma la validità delle ipotesi che ricostruiscono una tipologia di sistemi tematici, dove queste possibilità sono osservabili comparativamente anche in altre lingue indo-europee.
SI NASCE O SI DIVENTA? VOCALI TEMATICHE E DIACRONIA
bertocci davide
2024
Abstract
Lo studio tratta l'origine del sistema di vocali tematiche dall'italiano, mostrando che lo status di elementi 'vuoti' ed 'ornamentali' è il risultato di trafile diacroniche che alterarono le caratteristiche del sistema verbale latino. Si evidenzia che gli elementi latini all'origine delle vocali tematiche italiane coprivano precise funzioni morfo-sintattiche, che nel passaggio all'italiano si persero a causa di profondi cambiamenti nella morfologia e nel comportamento del materiale aspettuale, azionale, e lessicale (radici). Il tragitto da un sistema di elementi tematici dotato di funzioni a uno con vocali semanticamente vuote conferma la validità delle ipotesi che ricostruiscono una tipologia di sistemi tematici, dove queste possibilità sono osservabili comparativamente anche in altre lingue indo-europee.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Bertocci-si nasce o si diventa2024-def.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
174.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
174.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




