Il saggio tratteggia il regime giuridico delle terre nella prima fase dell’epoca romana, partendo dalle fonti annalistiche, in particolare Dionigi di Alicarnasso, in base al quale sembrerebbe che – accanto ai possedimenti concessi in proprietà ai privati cittadini e altri conservati nelle mani dei re – esistesse già una terra ‘pubblica’, da intendere non come bene in proprietà comune di tutto il popolo, bensì come cosa finalizzata a soddisfare in modo diretto i bisogni di tutti, qualcosa di analogo a quelle che saranno in epoca classica le res in usu publico. The essay sketches the legal regime of land in the first phase of the Roman era, starting from annalistic sources, in particular Dionysius of Halicarnassus, according to whom it would appear that – alongside the estates granted in ownership to private citizens and others kept in the hands of kings –‘public’ land already existed, to be understood not as property owned in common by all the people, but as something aimed at directly satisfying the needs of everyone, something analogous to the res in usu publico of the classical era.
Il regime giuridico delle terre in Roma arcaica
P. Lambrini
2024
Abstract
Il saggio tratteggia il regime giuridico delle terre nella prima fase dell’epoca romana, partendo dalle fonti annalistiche, in particolare Dionigi di Alicarnasso, in base al quale sembrerebbe che – accanto ai possedimenti concessi in proprietà ai privati cittadini e altri conservati nelle mani dei re – esistesse già una terra ‘pubblica’, da intendere non come bene in proprietà comune di tutto il popolo, bensì come cosa finalizzata a soddisfare in modo diretto i bisogni di tutti, qualcosa di analogo a quelle che saranno in epoca classica le res in usu publico. The essay sketches the legal regime of land in the first phase of the Roman era, starting from annalistic sources, in particular Dionysius of Halicarnassus, according to whom it would appear that – alongside the estates granted in ownership to private citizens and others kept in the hands of kings –‘public’ land already existed, to be understood not as property owned in common by all the people, but as something aimed at directly satisfying the needs of everyone, something analogous to the res in usu publico of the classical era.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.