Nel 2024 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno ribaltato l’orientamento giurisprudenziale tradizionale, ammettendo la possibilità di costituire una servitù prediale di parcheggio. Tale pronuncia rappresenta un significativo revirement rispetto al passato, in cui la giurisprudenza negava l’ammissibilità di tale tipo di servitù, ritenendo che la mera possibilità di parcheggiare un’autovettura su un fondo altrui non potesse configurare un’utilità inerente al fondo dominante.

L’ammissibilità della servitù prediale di parcheggio dopo le Sezioni unite

Mazzariol, Riccardo
2024

Abstract

Nel 2024 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno ribaltato l’orientamento giurisprudenziale tradizionale, ammettendo la possibilità di costituire una servitù prediale di parcheggio. Tale pronuncia rappresenta un significativo revirement rispetto al passato, in cui la giurisprudenza negava l’ammissibilità di tale tipo di servitù, ritenendo che la mera possibilità di parcheggiare un’autovettura su un fondo altrui non potesse configurare un’utilità inerente al fondo dominante.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L’ammissibilità della servitù prediale di parcheggio dopo le Sezioni unite - Accademia - MAZZARIOL.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 472.93 kB
Formato Adobe PDF
472.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3527241
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact