In questo saggio, l'autore tratta alcuni aspetti cruciali, alcune caratteristiche salienti del dibattito e analizza in modo particolare i benefici della sua struttura logica di tipo oppositivo, garantita dal principio di non contraddizione. Verrà inoltre presentata la particolare relazione che la struttura del dibattito vive con la confutazione, poiché un dibattito è modellato per provare a tenere insieme due opposti al fine di poter considerare il loro grado di opposizione. Infine, l'autore considera il dibattito nella sua funzione formativa e nella sua funzione di confronto democratico, intesa come esercizio concreto e partecipato della azione politica. Questo anche al fine di evidenziare le possibilità ed i limiti di quella che può essere chiamata una cultura del dibattito, ovvero una mentalità che considera il confronto non come una lotta dove primeggia il più abile o il più sfrontato, ma che valorizza i punti di comunanza e di rispetto delle differenze.

Filosofia del Dibattito

P. Sommaggio
2024

Abstract

In questo saggio, l'autore tratta alcuni aspetti cruciali, alcune caratteristiche salienti del dibattito e analizza in modo particolare i benefici della sua struttura logica di tipo oppositivo, garantita dal principio di non contraddizione. Verrà inoltre presentata la particolare relazione che la struttura del dibattito vive con la confutazione, poiché un dibattito è modellato per provare a tenere insieme due opposti al fine di poter considerare il loro grado di opposizione. Infine, l'autore considera il dibattito nella sua funzione formativa e nella sua funzione di confronto democratico, intesa come esercizio concreto e partecipato della azione politica. Questo anche al fine di evidenziare le possibilità ed i limiti di quella che può essere chiamata una cultura del dibattito, ovvero una mentalità che considera il confronto non come una lotta dove primeggia il più abile o il più sfrontato, ma che valorizza i punti di comunanza e di rispetto delle differenze.
2024
Le città del dibattito
9791221105384
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3526882
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact