Analizzando le fonti che evocano l'"ambitus" sin da V secolo a.C., si ipotizza che il relativo 'crimen' sia stato effettivamente introdotto della legge Cornelia Bebia, nel 181 a.C., in stretta connessione con le dinamiche politiche, economiche e sociali del contesto postannibalico: diversamente da quanto si è finora ritenuto, il suo apparato prescrittivo – che deduciamo da regolamentazioni collaterali, rispetto alle quali denuncia una sicura coerenza – si caratterizza per completezza e omogeneità. In forza di ciò, il provvedimento in parola avrebbe costituito non solo l’atto fondativo del 'crimen ambitus', ma anche il calco cui avrebbe fatto riferimento ogni intervento sino alla 'lex Calpurnia' del 67 a.C., resistendo nei suoi lineamenti essenziali sia ai tentativi di «alleggerimento» verificatisi nei decenni successivi sia al mutamento delle procedure di voto dettato tramite le 'leges tabellariae'.

Sulla configurazione del 'crimen ambitus' fino all’età sillana: la centralità della 'lex Cornelia Baebia' (181 a.C.)

Roberto Scevola
2024

Abstract

Analizzando le fonti che evocano l'"ambitus" sin da V secolo a.C., si ipotizza che il relativo 'crimen' sia stato effettivamente introdotto della legge Cornelia Bebia, nel 181 a.C., in stretta connessione con le dinamiche politiche, economiche e sociali del contesto postannibalico: diversamente da quanto si è finora ritenuto, il suo apparato prescrittivo – che deduciamo da regolamentazioni collaterali, rispetto alle quali denuncia una sicura coerenza – si caratterizza per completezza e omogeneità. In forza di ciò, il provvedimento in parola avrebbe costituito non solo l’atto fondativo del 'crimen ambitus', ma anche il calco cui avrebbe fatto riferimento ogni intervento sino alla 'lex Calpurnia' del 67 a.C., resistendo nei suoi lineamenti essenziali sia ai tentativi di «alleggerimento» verificatisi nei decenni successivi sia al mutamento delle procedure di voto dettato tramite le 'leges tabellariae'.
2024
'Scripta extravagantia'. Studi in ricordo di Ferdinando Zuccotti
978-88-5513-130-8
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3525383
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact