Si ipotizza che nella fase ideativa di innovazioni legislative il potere imperiale severiano abbia fruito delle sollecitazioni intellettuali di Giulia Domna al fine di formulare gli indirizzi generali di politica del diritto e la medesima abbia influito sulle soluzioni tecniche adottate dai giuristi. Ciò può apparire un fatto singolare, ma se consideriamo le circostanze concrete in cui ciò si verificò, fra il 205 e il 206 d.C., riscontriamo una logica di collaborazione istradata lungo due direzioni, forse ancora perfettamente conciliabili. Da un lato, infatti, si riconosceva al principe un amplissimo potere normativo, «in grado cioè di vincolare alla propria volontà la condotta dei sudditi di un impero sterminato»; dall’altro, la giurisprudenza orgogliosamente conservava uno spazio di autonomia scientifica entro il quale alle elaborazioni finalizzate a dare forma e attuazione alla volontà imperiale si affiancavano prospettazioni controversiali foriere di un pacato dissenso.

Giulia Domna fra Papiniano e Ulpiano: alcune considerazioni sull’"oratio Severi" (206 d.C.)

Roberto Scevola
2024

Abstract

Si ipotizza che nella fase ideativa di innovazioni legislative il potere imperiale severiano abbia fruito delle sollecitazioni intellettuali di Giulia Domna al fine di formulare gli indirizzi generali di politica del diritto e la medesima abbia influito sulle soluzioni tecniche adottate dai giuristi. Ciò può apparire un fatto singolare, ma se consideriamo le circostanze concrete in cui ciò si verificò, fra il 205 e il 206 d.C., riscontriamo una logica di collaborazione istradata lungo due direzioni, forse ancora perfettamente conciliabili. Da un lato, infatti, si riconosceva al principe un amplissimo potere normativo, «in grado cioè di vincolare alla propria volontà la condotta dei sudditi di un impero sterminato»; dall’altro, la giurisprudenza orgogliosamente conservava uno spazio di autonomia scientifica entro il quale alle elaborazioni finalizzate a dare forma e attuazione alla volontà imperiale si affiancavano prospettazioni controversiali foriere di un pacato dissenso.
2024
Scritti per Francesco Maria Silla
978-88-243-2875-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3525381
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact