La Corte di Cassazione con la pronuncia n. 25396/2023 ha affermato il principio per cui, in caso di decesso del promittente venditore, alla sottoscrizione del contratto definitivo di vendita, devono partecipare congiuntamente tutti i suoi eredi i quali costituiscono un’unica parte complessa. Detta pronuncia fornisce una peculiare prospettiva per riflettere, da un lato, sulla successione mortis causa nel rapporto contrattuale in presenza di una pluralità di eredi e quindi sulla struttura delle obbligazioni che ne discendono e, dall’altro, sulla natura della contitolarità originata da una comunione ereditaria.
Giurisprudenza di legittimità e pluralità di eredi: dal credito ereditario indiviso all'obbligazione collettiva
Lorenza Bullo
2024
Abstract
La Corte di Cassazione con la pronuncia n. 25396/2023 ha affermato il principio per cui, in caso di decesso del promittente venditore, alla sottoscrizione del contratto definitivo di vendita, devono partecipare congiuntamente tutti i suoi eredi i quali costituiscono un’unica parte complessa. Detta pronuncia fornisce una peculiare prospettiva per riflettere, da un lato, sulla successione mortis causa nel rapporto contrattuale in presenza di una pluralità di eredi e quindi sulla struttura delle obbligazioni che ne discendono e, dall’altro, sulla natura della contitolarità originata da una comunione ereditaria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.