Non sono molte le attività che, come lo sport, riescono a far incontrare, nella vita di tante persone in tutto il mondo, la corporeità, le emozioni, la politica, il denaro e la moralità. Che ci si trovi nei giganteschi stadi del Brasile o nei parchi della Cina, nei diamanti del baseball di Cuba o nei campi da rugby delle Fiji, o ancora nelle arene di lotta in Senegal, nell’ambito dello sport gli esseri umani mettono alla prova i loro limiti fisici, investono le loro energie emotive, scom- mettono denaro, invocano poteri magici, ingeriscono sostanze che condiziona- no le loro performance atletiche e mettono in gioco ciò che ritengono conti di più nella vita. Antropologia dello sport esplora il modo in cui lo sport modella, e viene a sua volta modellato da, i contesti sociali, culturali, politici e storici in cui viviamo. Nel libro vengono trattati alcuni dei temi al centro della riflessione antropologica, tra cui il corpo, la modernità, il nazionalismo, lo Stato, la cittadi- nanza, il transnazionalismo, la globalizzazione, il genere e la sessualità. Nella sua versione italiana, il volume da una parte vuole offrire un riferimento manualistico per comprendere la rilevanza antropologica del fenomeno sportivo e il contributo sostanziale che l’analisi dello sport può offrire ad alcuni degli ambiti di studio centrali per la disciplina; dall’altra, si propone come punto di partenza per la promozione di nuove e originali ricerche.

Traduzioni e tradizioni: l'antropologia dello sport nel panorama italiano

Dario Nardini
2024

Abstract

Non sono molte le attività che, come lo sport, riescono a far incontrare, nella vita di tante persone in tutto il mondo, la corporeità, le emozioni, la politica, il denaro e la moralità. Che ci si trovi nei giganteschi stadi del Brasile o nei parchi della Cina, nei diamanti del baseball di Cuba o nei campi da rugby delle Fiji, o ancora nelle arene di lotta in Senegal, nell’ambito dello sport gli esseri umani mettono alla prova i loro limiti fisici, investono le loro energie emotive, scom- mettono denaro, invocano poteri magici, ingeriscono sostanze che condiziona- no le loro performance atletiche e mettono in gioco ciò che ritengono conti di più nella vita. Antropologia dello sport esplora il modo in cui lo sport modella, e viene a sua volta modellato da, i contesti sociali, culturali, politici e storici in cui viviamo. Nel libro vengono trattati alcuni dei temi al centro della riflessione antropologica, tra cui il corpo, la modernità, il nazionalismo, lo Stato, la cittadi- nanza, il transnazionalismo, la globalizzazione, il genere e la sessualità. Nella sua versione italiana, il volume da una parte vuole offrire un riferimento manualistico per comprendere la rilevanza antropologica del fenomeno sportivo e il contributo sostanziale che l’analisi dello sport può offrire ad alcuni degli ambiti di studio centrali per la disciplina; dall’altra, si propone come punto di partenza per la promozione di nuove e originali ricerche.
2024
Antropologia dello sport: corpi, confini e potere nel mondo contemporaneo
9791256001941
9791256001958
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nardini-Antr_Sport.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 279.11 kB
Formato Adobe PDF
279.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3522383
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact