La proposta di questo numero della rivista IUSVEducation affronta il tema del Workplace Learning, ovvero l’apprendimento che avviene sul luogo di lavoro, un tema molto dibattuto nella letteratura internazionale in quanto si trova all’intersezione di una serie di questioni che concernono la complessa relazione tra apprendimento, lavoro e formazione, in prima battuta, ma anche le dimensioni organizzative, lo sviluppo individuale, le pratiche lavorative e i risultati produttivi. Il Workplace Learning è stato approcciato e teorizzato da differenti prospettive disciplinari e culturali (sociologia del lavoro, economia e management, antropologia culturale, psicologia, pedagogia...) che hanno dato luogo a molti studi di approfondi- mento e ad altrettante, differenti, interpretazioni.
Introduzione Generale
Biasin, C.
2024
Abstract
La proposta di questo numero della rivista IUSVEducation affronta il tema del Workplace Learning, ovvero l’apprendimento che avviene sul luogo di lavoro, un tema molto dibattuto nella letteratura internazionale in quanto si trova all’intersezione di una serie di questioni che concernono la complessa relazione tra apprendimento, lavoro e formazione, in prima battuta, ma anche le dimensioni organizzative, lo sviluppo individuale, le pratiche lavorative e i risultati produttivi. Il Workplace Learning è stato approcciato e teorizzato da differenti prospettive disciplinari e culturali (sociologia del lavoro, economia e management, antropologia culturale, psicologia, pedagogia...) che hanno dato luogo a molti studi di approfondi- mento e ad altrettante, differenti, interpretazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
INTRO_IUSVEducation_#23_Supplemento (1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
4.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.