Il saggio ricostruisce in dettaglio il ruolo di Gabriello Chiabrera nella nascita dei cosiddetti "metri chiabreriani". Un confronto fra i suoi versi e la tradizione precedente e contemporanea, sia nei testi per musica, anche di livello basso, sia nella poesia letteraria, permette di evidenziare come la sua riforma metrica sia stata, più che un'innovazione, un affinamento e una selezione degli stilemi già circolanti, e come anche nella sua produzione vi siano differenze metriche su base stilistica che verranno meno nei poeti successivi.
Le pretese della musica e il decoro della poesia nei metri chiabreriani
Luca Zuliani
2024
Abstract
Il saggio ricostruisce in dettaglio il ruolo di Gabriello Chiabrera nella nascita dei cosiddetti "metri chiabreriani". Un confronto fra i suoi versi e la tradizione precedente e contemporanea, sia nei testi per musica, anche di livello basso, sia nella poesia letteraria, permette di evidenziare come la sua riforma metrica sia stata, più che un'innovazione, un affinamento e una selezione degli stilemi già circolanti, e come anche nella sua produzione vi siano differenze metriche su base stilistica che verranno meno nei poeti successivi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luca Zuliani - Le pretese della musica e il decoro letterario nei metri chiabreriani - Testo stampato.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
443.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
443.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.