Lungi dall’essere solo una declinazione telematica, il processo penale telematico (cd. PPT) sembra in realtà determinare metamorfosi sistemiche. L’articolo analizza in chiave diacronica le tappe che hanno portato all’avvento del processo penale telematico, per soffermarsi poi sul relativo assetto delineato dalla riforma Cartabia. In tale prospettiva, viene rivolta specifica attenzione alla disciplina delle notificazioni, della partecipazione a distanza, della digitalizzazione degli atti, della videoripresa e fonoregistrazione quali forme documentative, nonché al tema della erosione delle invalidità. Ne emerge un quadro ricco di luci ed ombre, che portano l’autrice a ribadire la necessità di una digitalizzazione al servizio del giurista, idonea a tutelare anche le esigenze di sicurezza dei dati e di privacy. Infine, l’articolo riflette sul linguaggio utilizzato in seno al processo penale telematico, evidenziandone talune distorsioni.
Il processo penale telematico: alla ricerca di un punto di equilibrio tra efficienza e salvaguardia dei diritti fondamentali.
S. Signorato
2024
Abstract
Lungi dall’essere solo una declinazione telematica, il processo penale telematico (cd. PPT) sembra in realtà determinare metamorfosi sistemiche. L’articolo analizza in chiave diacronica le tappe che hanno portato all’avvento del processo penale telematico, per soffermarsi poi sul relativo assetto delineato dalla riforma Cartabia. In tale prospettiva, viene rivolta specifica attenzione alla disciplina delle notificazioni, della partecipazione a distanza, della digitalizzazione degli atti, della videoripresa e fonoregistrazione quali forme documentative, nonché al tema della erosione delle invalidità. Ne emerge un quadro ricco di luci ed ombre, che portano l’autrice a ribadire la necessità di una digitalizzazione al servizio del giurista, idonea a tutelare anche le esigenze di sicurezza dei dati e di privacy. Infine, l’articolo riflette sul linguaggio utilizzato in seno al processo penale telematico, evidenziandone talune distorsioni.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.