Il contributo indaga il rapporto tra Crema e la Serenissima Repubblica di Venezia in età moderna, con particolare riferimento all'attività posta in essere dai Rettori. I Rettori dovevano rispettare le indicazioni provenienti dai collegi veneziani, ma al contempo erano tenuti ad osservare gli statuti cittadini. Per quanto ampio ed esaustivo, il testo statutario non poteva regolamentare ogni singolo caso: occorreva dunque capire a quali fonti fare ricorso in mancanza di una disciplina puntuale. Per rispondere a tale interrogativo, il saggio riflette sulla questione dell'interpretazione delle norme statutarie e sul complesso rapporto tra ius commune e diritto veneziano nei secoli dell'età moderna.
Un'exclave veneziana in territorio milanese: i Municipalia Cremae ed il sistema delle fonti nella Serenissima Repubblica
claudia passarella
2024
Abstract
Il contributo indaga il rapporto tra Crema e la Serenissima Repubblica di Venezia in età moderna, con particolare riferimento all'attività posta in essere dai Rettori. I Rettori dovevano rispettare le indicazioni provenienti dai collegi veneziani, ma al contempo erano tenuti ad osservare gli statuti cittadini. Per quanto ampio ed esaustivo, il testo statutario non poteva regolamentare ogni singolo caso: occorreva dunque capire a quali fonti fare ricorso in mancanza di una disciplina puntuale. Per rispondere a tale interrogativo, il saggio riflette sulla questione dell'interpretazione delle norme statutarie e sul complesso rapporto tra ius commune e diritto veneziano nei secoli dell'età moderna.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.