Il capitolo incentrato sull’analisi del film Die Sehnsucht der Veronika Voss (Veronika Voss 1982) è stato concepito all’interno del volume Le tenebrose. Figure di femme fatale nel cinema e nei media europei fra mito e contemporaneità. Il lungometraggio di Rainer Fassbinder è stato esplorato mettendo in luce in qual modo Veronika Voss, protagonista dell’opera, venga rappresentata in maniera dissonante rispetto alla consueta figura della “tenebrosa” per come, ad esempio, il cinema noir l’ha trasmessa. L’analisi della pellicola è stata condotta abbracciando una posizione metodologica estetico-formale che vede in procedimenti compositivi e in singole sezioni narrative e visive possibili accostamenti con riflessioni di impianto psicoanalitico di matrice lacaniana. È stata inoltre posta attenzione al clima storico-culturale della Germania negli anni ’50, colpevole per il regista, di non aver elaborato e liquidato le ombre e gli orrori del potere nazifascista. Le tenebre che avvolgono il dolore di esistere di Veronika sono concentrate sull’aspetto fantasmatico del suo passato, attrice ascesa al glamour nel cinema del Terzo Reich, e nel presente divisa tra ciò che è stato e ciò che non può più essere. Raffinati aspetti espressivi con cui è rappresentata sono stati indagati; a titolo di esempio si pensi all’abbagliante luce bianca che la avvolge e la risucchia nella ripetizione della pulsione di morte; il contrastato bianco e nero con masse di buio e lampi di luce delle immagini del passato, concorrono a dare forma alla scissione vissuta dalla protagonista e contribuiscono a rendere tragicamente evidente come non possa essere salvata da sé stessa per mano del giornalista sportivo Krohn. L’analisi si è inoltre soffermata sulla messa in scena di una delle costanti, con singole variazioni, del cinema di Fassbinder: i rapporti di potere e il legame malato tra dominante e dominata, incarnato in questo caso dal personaggio della sadica dottoressa Katz. Portatrice della morte sotto false sembianze, pronta ad annientare l’altro, la dottoressa, mediante la sua falsa gentilezza, l’espressione marmorea del volto, l’asettico e monocolore arredamento del suo appartamento–prigione, appare l’incarnazione potente di una delle declinazioni della possessione dell’altro. Infine, particolare interesse è stato posto all’inizio e alla fine del lungometraggio, stimolando ipotesi interpretative di matrice autoriflessiva: è forse il cinema a vampirizzare la vita, sembra suggerirci Fassbinder. Il suo film si apre in una sala cinematografica dove il regista stesso, alle spalle della protagonista seduta in sala, fissa le immagini di una pellicola interpretata negli anni di splendore raggiunto da Veronika che ora, anche lei in sala, guarda il suo doppio generato da un fascio di luce proiettato sullo schermo, divisa tra cattura verso quel simulacro ideale e tormento. L’analisi del lungometraggio si chiude con l’ipotesi che Veronika, vinta dalle tenebre della propria anima, compia il proprio atto di autoannientamento per trovare nel bianco accecante della fine la sua originaria dimora, quella dimora doppiata dal fascio di luce generatrice dell’immagine impressa nella pellicola. (pp.217-225)
Veronika Voss, tenebre, fantasmi e legami malati.
Rosamaria Salvatore
2024
Abstract
Il capitolo incentrato sull’analisi del film Die Sehnsucht der Veronika Voss (Veronika Voss 1982) è stato concepito all’interno del volume Le tenebrose. Figure di femme fatale nel cinema e nei media europei fra mito e contemporaneità. Il lungometraggio di Rainer Fassbinder è stato esplorato mettendo in luce in qual modo Veronika Voss, protagonista dell’opera, venga rappresentata in maniera dissonante rispetto alla consueta figura della “tenebrosa” per come, ad esempio, il cinema noir l’ha trasmessa. L’analisi della pellicola è stata condotta abbracciando una posizione metodologica estetico-formale che vede in procedimenti compositivi e in singole sezioni narrative e visive possibili accostamenti con riflessioni di impianto psicoanalitico di matrice lacaniana. È stata inoltre posta attenzione al clima storico-culturale della Germania negli anni ’50, colpevole per il regista, di non aver elaborato e liquidato le ombre e gli orrori del potere nazifascista. Le tenebre che avvolgono il dolore di esistere di Veronika sono concentrate sull’aspetto fantasmatico del suo passato, attrice ascesa al glamour nel cinema del Terzo Reich, e nel presente divisa tra ciò che è stato e ciò che non può più essere. Raffinati aspetti espressivi con cui è rappresentata sono stati indagati; a titolo di esempio si pensi all’abbagliante luce bianca che la avvolge e la risucchia nella ripetizione della pulsione di morte; il contrastato bianco e nero con masse di buio e lampi di luce delle immagini del passato, concorrono a dare forma alla scissione vissuta dalla protagonista e contribuiscono a rendere tragicamente evidente come non possa essere salvata da sé stessa per mano del giornalista sportivo Krohn. L’analisi si è inoltre soffermata sulla messa in scena di una delle costanti, con singole variazioni, del cinema di Fassbinder: i rapporti di potere e il legame malato tra dominante e dominata, incarnato in questo caso dal personaggio della sadica dottoressa Katz. Portatrice della morte sotto false sembianze, pronta ad annientare l’altro, la dottoressa, mediante la sua falsa gentilezza, l’espressione marmorea del volto, l’asettico e monocolore arredamento del suo appartamento–prigione, appare l’incarnazione potente di una delle declinazioni della possessione dell’altro. Infine, particolare interesse è stato posto all’inizio e alla fine del lungometraggio, stimolando ipotesi interpretative di matrice autoriflessiva: è forse il cinema a vampirizzare la vita, sembra suggerirci Fassbinder. Il suo film si apre in una sala cinematografica dove il regista stesso, alle spalle della protagonista seduta in sala, fissa le immagini di una pellicola interpretata negli anni di splendore raggiunto da Veronika che ora, anche lei in sala, guarda il suo doppio generato da un fascio di luce proiettato sullo schermo, divisa tra cattura verso quel simulacro ideale e tormento. L’analisi del lungometraggio si chiude con l’ipotesi che Veronika, vinta dalle tenebre della propria anima, compia il proprio atto di autoannientamento per trovare nel bianco accecante della fine la sua originaria dimora, quella dimora doppiata dal fascio di luce generatrice dell’immagine impressa nella pellicola. (pp.217-225)Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.