Il testo inquadra il concetto di "Spazio biennale" nella politica espositiva di Ugo Ojetti, che, per ognuna delle mostre d'arte antica realizzate, seppe attivare relazioni multiple: dall'arte contemporanea alla richiesta di risarcimenti di guerra, dalla rivalutazione del Seicento alla riaffermazione del valore dell'Ottocento italiano sul piano internazionale.

Ojetti. Spazio Biennali

Marta Nezzo
In corso di stampa

Abstract

Il testo inquadra il concetto di "Spazio biennale" nella politica espositiva di Ugo Ojetti, che, per ognuna delle mostre d'arte antica realizzate, seppe attivare relazioni multiple: dall'arte contemporanea alla richiesta di risarcimenti di guerra, dalla rivalutazione del Seicento alla riaffermazione del valore dell'Ottocento italiano sul piano internazionale.
In corso di stampa
Officina 1922. Una mostra alle origini della fortuna del Barocco
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3516818
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact