L’articolo contiene alcune riflessioni critiche sull’annoso problema della corretta gestione delle notizie di reato da parte dei pubblici ministeri e sui rimedi introdotti dalla cd. Riforma Cartabia e segue un preciso filo logico: individuare un ragionevole equilibrio tra gli spazi di autonomia del pubblico ministero e i controlli giurisdizionali; un equilibrio necessario, da un lato, per evitare che alcune legittime (e fisiologiche) scelte strategiche del pubblico ministero possano risultare nella prassi fin troppo sacrificate, e, dall’altro lato, per ridurre il rischio che i penetranti controlli affidati oggi al giudice per le indagini preliminari possano rendere quest’ultimo meno imparziale
La mala gestio della notizia di reato e i rimedi della “riforma Cartabia”, tra autonomia del pubblico ministero e controlli giurisdizionali. Note a margine di un problema complesso
Pier Paolo Paulesu
2024
Abstract
L’articolo contiene alcune riflessioni critiche sull’annoso problema della corretta gestione delle notizie di reato da parte dei pubblici ministeri e sui rimedi introdotti dalla cd. Riforma Cartabia e segue un preciso filo logico: individuare un ragionevole equilibrio tra gli spazi di autonomia del pubblico ministero e i controlli giurisdizionali; un equilibrio necessario, da un lato, per evitare che alcune legittime (e fisiologiche) scelte strategiche del pubblico ministero possano risultare nella prassi fin troppo sacrificate, e, dall’altro lato, per ridurre il rischio che i penetranti controlli affidati oggi al giudice per le indagini preliminari possano rendere quest’ultimo meno imparzialeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto articolo Notizia di reato Archivio penale 2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
275.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
275.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.