L’articolo presenta il fenomeno della dispersione scolastica per cui una fascia sempre più ampia di minori abbandona il percorso di istruzione scolastica o formazione professionale senza concludere gli studi secondari superiori, restando esclusi dal sistema scolastico e mettendo a rischio il proprio futuro personale, formativo e professionale. Vengono presentate le scuole della seconda opportunità come best practices educative di contrasto al fenomeno, che hanno l’obbiettivo di realizzare un ambiente di apprendimento in cui tutti e tutte possono ritrovare una direzione formativa, educativa e esistenziale. Particolare rilievo viene assegnato al progetto sperimentale “Ricomincio da tre”, promosso dal CPIA di Padova. Il progetto si pone come modello pedagogico inclusivo perché prevede un percorso educativo di accompagnamento fortemente personalizzato integrando in rete le realtà scolastiche, extrascolastiche e il territorio per fornire un supporto olistico alla crescita di ogni studente.

“Ricomincio da tre”: un modello pedagogico inclusivo per il contrasto alla dispersione scolastica

Biasin C.
;
Boscaini F.
2024

Abstract

L’articolo presenta il fenomeno della dispersione scolastica per cui una fascia sempre più ampia di minori abbandona il percorso di istruzione scolastica o formazione professionale senza concludere gli studi secondari superiori, restando esclusi dal sistema scolastico e mettendo a rischio il proprio futuro personale, formativo e professionale. Vengono presentate le scuole della seconda opportunità come best practices educative di contrasto al fenomeno, che hanno l’obbiettivo di realizzare un ambiente di apprendimento in cui tutti e tutte possono ritrovare una direzione formativa, educativa e esistenziale. Particolare rilievo viene assegnato al progetto sperimentale “Ricomincio da tre”, promosso dal CPIA di Padova. Il progetto si pone come modello pedagogico inclusivo perché prevede un percorso educativo di accompagnamento fortemente personalizzato integrando in rete le realtà scolastiche, extrascolastiche e il territorio per fornire un supporto olistico alla crescita di ogni studente.
2024
LLL
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BiasinBoscaini_R3_LLL24.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 369.14 kB
Formato Adobe PDF
369.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3515665
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact