Il saggio esplora le potenzialità dell'utilizzo del debate nel contesto della didattica dell'educazione civica. In particolare, propone un modello innovativo di debate in cui la componente agonistica è limitata alla fase del contraddittorio, cui segue una fase 'mediativa', facilitata, nella quale le parti sono portate a ragionare sulla possibilità di costruire un discorso comune, capace di costituire una sintesi tra le opposizioni confrontatesi nel dibattito
Educazione alla complessità e debate. Una proposta per l’uso del dibattito nella didattica del diritto e dell’educazione civica
Reggio, F.
2024
Abstract
Il saggio esplora le potenzialità dell'utilizzo del debate nel contesto della didattica dell'educazione civica. In particolare, propone un modello innovativo di debate in cui la componente agonistica è limitata alla fase del contraddittorio, cui segue una fase 'mediativa', facilitata, nella quale le parti sono portate a ragionare sulla possibilità di costruire un discorso comune, capace di costituire una sintesi tra le opposizioni confrontatesi nel dibattitoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Reggio 2024 - Educazione alla complessita e debate - in Sommaggio - Le citta del dibattito 206-231.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
3.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.