L’obiettivo principale di questo lavoro è studiare la relazione tra stress accademico, definito secondo il modello sforzo-ricompensa, e consumo di snack salutari e non salutari tra gli studenti universitari. In particolare, si voleva valutare se lo stress accademico faciliti il consumo di snack non salutari e scoraggi quello di snack salutari, considerando anche gli effetti del genere, dell’indice di massa corporea e di tre stili alimentari, rispettivamente quello emotivo, restrittivo o esterno. La ricerca è stata condotta mediante un questionario online e i dati sono stati analizzati tramite analisi correlazionali e di regressione. Il consumo di snack salutari è risultato più diffuso tra le donne e associato allo stile alimentare restrittivo. Quello di snack non salutari è più frequente tra gli uomini, tra le persone con alto indice di massa corporea, positivamente associato agli stili emotivo ed esterno e negativamente a quello restrittivo. Il consumo di snack tende a crescere all’aumentare dello stress accademico percepito, lo si ritrova soprattutto tra gli studenti molto stressati. I limiti e le applicazioni pratiche della ricerca sono presentati e discussi.

Stress accademico, stili alimentari e consumo di snack. Una ricerca su studenti universitari

Canova, Luigina
;
Bobbio, Andrea;Zuin, Marco;
2024

Abstract

L’obiettivo principale di questo lavoro è studiare la relazione tra stress accademico, definito secondo il modello sforzo-ricompensa, e consumo di snack salutari e non salutari tra gli studenti universitari. In particolare, si voleva valutare se lo stress accademico faciliti il consumo di snack non salutari e scoraggi quello di snack salutari, considerando anche gli effetti del genere, dell’indice di massa corporea e di tre stili alimentari, rispettivamente quello emotivo, restrittivo o esterno. La ricerca è stata condotta mediante un questionario online e i dati sono stati analizzati tramite analisi correlazionali e di regressione. Il consumo di snack salutari è risultato più diffuso tra le donne e associato allo stile alimentare restrittivo. Quello di snack non salutari è più frequente tra gli uomini, tra le persone con alto indice di massa corporea, positivamente associato agli stili emotivo ed esterno e negativamente a quello restrittivo. Il consumo di snack tende a crescere all’aumentare dello stress accademico percepito, lo si ritrova soprattutto tra gli studenti molto stressati. I limiti e le applicazioni pratiche della ricerca sono presentati e discussi.
2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3514201
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact