L'oracolo frainteso che circolava ad Atene al tempo della peste, riportato da Tucidide, sembra alludere a un noto passo esiodeo sulla città giusta e su quella ingiusta, che può essere punita anche a causa di un solo uomo. Il risvolto simbolico della pestilenza può essere parte di una valutazione etica che si alimenta di allusioni a un dibattito politico interno, relativo a Pericle.
Tucidide, Pericle e l'oracolo sulla peste, fra Omero ed Esiodo
Alessandra Coppola
2023
Abstract
L'oracolo frainteso che circolava ad Atene al tempo della peste, riportato da Tucidide, sembra alludere a un noto passo esiodeo sulla città giusta e su quella ingiusta, che può essere punita anche a causa di un solo uomo. Il risvolto simbolico della pestilenza può essere parte di una valutazione etica che si alimenta di allusioni a un dibattito politico interno, relativo a Pericle.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Historikà2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
181.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
181.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.