Le diverse aree psicologiche sembrano possedere gli strumenti per giungere a una definizione chiara di turista superando il paradigma «tecnico» per sviluppare una definizione psicologica in grado di prendere in considerazione i ruoli sociali e i vissuti che l’essere turista comporta. L’esperienza turistica può essere definita come un evento essenzialmente sociopsicologico che richiede un livello d’analisi, più complesso di quelli finora utilizzati. In questo senso per gli psicologi il turismo può essere considerato un «laboratorio naturalistico», non solo, quindi, un campo d’indagine, ma un’occasione di «provare sul campo» paradigmi e modelli teorici. Peraltro, il contributo della Psicologia non può essere sottovalutato per la formazione di chi opera in questo settore.
Psicologia per il turismo
Roberta Maeran;Giuseppe Mignemi
2024
Abstract
Le diverse aree psicologiche sembrano possedere gli strumenti per giungere a una definizione chiara di turista superando il paradigma «tecnico» per sviluppare una definizione psicologica in grado di prendere in considerazione i ruoli sociali e i vissuti che l’essere turista comporta. L’esperienza turistica può essere definita come un evento essenzialmente sociopsicologico che richiede un livello d’analisi, più complesso di quelli finora utilizzati. In questo senso per gli psicologi il turismo può essere considerato un «laboratorio naturalistico», non solo, quindi, un campo d’indagine, ma un’occasione di «provare sul campo» paradigmi e modelli teorici. Peraltro, il contributo della Psicologia non può essere sottovalutato per la formazione di chi opera in questo settore.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




