Il processo di ricerca della maggiore precisione degli orologi ebbe impulso in Gran Bretagna in funzione della navigazione. È interessante il fatto che Venezia non abbia dimostrato alcun interesse per questi calcoli e per il perfezionamento di questi strumenti che ne avrebbero forse rivitalizzato la forza commerciale. La sincronizzazione locale e parziale o su reti di trasporti, avvenuta nella parte centrale dell’Ottocento, creava situazioni di sovrapposizione di orari diversi, soprattutto tra quello locale e quello dei treni. Per la vita dei cittadini e, soprattutto, per i mercati, il problema della sincronizzazione si aggiunge a quello della precisione dell’orologio e inizia a divenire fondamentale proprio alla fine dell’Ottocento. Oggi la precisione si ottiene soprattutto attraverso la sincronizzazione automatica sull’ora globale. Naturalmente l’orologio fonte del segnale deve essere preciso e affidabile, ma possibilmente automaticamente connesso con una fonte qualificata come nell’Ottocento e nei primi del Novecento lo erano gli osservatori astronomici (oggi Internet e il GPS).
La storia della standardizzazione del tempo e della sincronizzazione dell’ora
solari, s
2024
Abstract
Il processo di ricerca della maggiore precisione degli orologi ebbe impulso in Gran Bretagna in funzione della navigazione. È interessante il fatto che Venezia non abbia dimostrato alcun interesse per questi calcoli e per il perfezionamento di questi strumenti che ne avrebbero forse rivitalizzato la forza commerciale. La sincronizzazione locale e parziale o su reti di trasporti, avvenuta nella parte centrale dell’Ottocento, creava situazioni di sovrapposizione di orari diversi, soprattutto tra quello locale e quello dei treni. Per la vita dei cittadini e, soprattutto, per i mercati, il problema della sincronizzazione si aggiunge a quello della precisione dell’orologio e inizia a divenire fondamentale proprio alla fine dell’Ottocento. Oggi la precisione si ottiene soprattutto attraverso la sincronizzazione automatica sull’ora globale. Naturalmente l’orologio fonte del segnale deve essere preciso e affidabile, ma possibilmente automaticamente connesso con una fonte qualificata come nell’Ottocento e nei primi del Novecento lo erano gli osservatori astronomici (oggi Internet e il GPS).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
storia sincro.pdf
Accesso riservato
Descrizione: articolo
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
897.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
897.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.