Nel capitolo si propongono due possibili sviluppi del dibattito realismo/antirealismo a partire da caratteri specifici della conoscenza tecnologica. Il primo è una forma di agnosticismo circa la verità delle teorie impiegate a partire dalla valutazione della funzione che a tali teorie di fatto viene attribuita nella pratica ingegneristica. Il secondo aggira totalmente la valutazione della verità delle teorie, e attribuisce alla pratica ingegneristica coinvolta nella sperimentazione la funzione di giustificare la credenza nell’esistenza delle entità teoriche che interagiscono. Certamente, la forza della seconda prospettiva dipende molto da quanto si possa chiarire in modo soddisfacente la nozione di manipolazione, e da quanto possa essere resa convincente l’idea che la nostra credenza nell’esistenza di entità manipolate possa essere indipendente dalle teorie che crediamo vere su di esse.

Realismo/antirealismo e tecnologia

Marzia Soavi
2023

Abstract

Nel capitolo si propongono due possibili sviluppi del dibattito realismo/antirealismo a partire da caratteri specifici della conoscenza tecnologica. Il primo è una forma di agnosticismo circa la verità delle teorie impiegate a partire dalla valutazione della funzione che a tali teorie di fatto viene attribuita nella pratica ingegneristica. Il secondo aggira totalmente la valutazione della verità delle teorie, e attribuisce alla pratica ingegneristica coinvolta nella sperimentazione la funzione di giustificare la credenza nell’esistenza delle entità teoriche che interagiscono. Certamente, la forza della seconda prospettiva dipende molto da quanto si possa chiarire in modo soddisfacente la nozione di manipolazione, e da quanto possa essere resa convincente l’idea che la nostra credenza nell’esistenza di entità manipolate possa essere indipendente dalle teorie che crediamo vere su di esse.
2023
Realismo e antirealismo nelle scienze
9788829020560
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3513661
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact