Tra il sedicesimo ed il diciassettesimo secolo si è moltiplicata la manualistica in volgare sul sacramento della Penitenza. Destinata a sacerdoti e penitenti, questa letteratura ha rappresentato una delle strategie di disciplinamento della Chiesa della Controriforma. Gli autori di questi testi sono intervenuti sulle attività lavorative e sugli stati professionali dei penitenti, producendo categorie interpretative utilizzabili durante la confessione. Analizzando alcuni esempi significativi, questo capitolo mette in luce alcune delle piste di ricerca possibili a partire da queste fonti, al fine di ricostruire l’intreccio tra le idee su lavoro, professione e ozio e la vita religiosa nella penisola italiana della prima età moderna. Dopo alcuni riferimenti introduttivi a questa letteratura, si mostra come questi oggetti culturali abbiano provato a regolare le attività lavorative nei giorni festivi, diffuso rappresentazioni dei peccati tipici degli stati professionali e fatto circolare un discorso stigmatizzante l’ozio.
Lavoro, professione e ozio nei manuali per la confessione della prima età moderna (XVI-XVII sec.)
Giovanni Zampieri
2024
Abstract
Tra il sedicesimo ed il diciassettesimo secolo si è moltiplicata la manualistica in volgare sul sacramento della Penitenza. Destinata a sacerdoti e penitenti, questa letteratura ha rappresentato una delle strategie di disciplinamento della Chiesa della Controriforma. Gli autori di questi testi sono intervenuti sulle attività lavorative e sugli stati professionali dei penitenti, producendo categorie interpretative utilizzabili durante la confessione. Analizzando alcuni esempi significativi, questo capitolo mette in luce alcune delle piste di ricerca possibili a partire da queste fonti, al fine di ricostruire l’intreccio tra le idee su lavoro, professione e ozio e la vita religiosa nella penisola italiana della prima età moderna. Dopo alcuni riferimenti introduttivi a questa letteratura, si mostra come questi oggetti culturali abbiano provato a regolare le attività lavorative nei giorni festivi, diffuso rappresentazioni dei peccati tipici degli stati professionali e fatto circolare un discorso stigmatizzante l’ozio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
zampieri_2024_lavoroprofessioneozio.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
206.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
206.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.