L'obiettivo dello studio è di esplorare una sintesi della letteratura relativa alle pratiche ad alto potenziale High Leverage Practices (HLP), e di “leggerle” in relazione alla didattica universitaria. Gli HLP includono strategie, metodi, compiti e attività che sarebbero essenziali per favorire una comprensione profonda sul sapere didattico anche nei contesti universitari. Le evidenze sono discusse sia dal punto di vista epistemologico che metodologico.

Dall'università alla classe. Il modello High Leverage Practice

Lorena Rocca
Writing – Review & Editing
2022

Abstract

L'obiettivo dello studio è di esplorare una sintesi della letteratura relativa alle pratiche ad alto potenziale High Leverage Practices (HLP), e di “leggerle” in relazione alla didattica universitaria. Gli HLP includono strategie, metodi, compiti e attività che sarebbero essenziali per favorire una comprensione profonda sul sapere didattico anche nei contesti universitari. Le evidenze sono discusse sia dal punto di vista epistemologico che metodologico.
2022
Didattica, riconoscimento professionale e innovazione in Università.
9788835115205
9788835115205
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10325.4+PERLA-VINCI+ebook.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 11.76 MB
Formato Adobe PDF
11.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3512287
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact