Lo scritto ha l’obiettivo di delineare lo stato dell’arte così come le prospettive di quell’insieme di disposizioni normative che interessano l’attività di distribuzione assicurativa imponendo alle parti del rapporto contrattuale, istaurando o istaurato, di agire in maniera trasparente. Partendo dal dato normativo vigente e confrontandolo dove necessario con la normativa in materia di intermediazione mobiliare e bancaria, lo scritto approda alle due direttrici che – verosimilmente – impegneranno il legislatore nei prossimi anni, ossia la questione dell’educazione assicurativa e l’integrazione dei fattori ESG (acronimo di Environmental, Social e Governance) nella distribuzione assicurativa.
Trasparenza e informativa nelle assicurazioni
Matteo De Poli
2024
Abstract
Lo scritto ha l’obiettivo di delineare lo stato dell’arte così come le prospettive di quell’insieme di disposizioni normative che interessano l’attività di distribuzione assicurativa imponendo alle parti del rapporto contrattuale, istaurando o istaurato, di agire in maniera trasparente. Partendo dal dato normativo vigente e confrontandolo dove necessario con la normativa in materia di intermediazione mobiliare e bancaria, lo scritto approda alle due direttrici che – verosimilmente – impegneranno il legislatore nei prossimi anni, ossia la questione dell’educazione assicurativa e l’integrazione dei fattori ESG (acronimo di Environmental, Social e Governance) nella distribuzione assicurativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024. De Poli. Trasparenza e informativa nelle assicurazioni.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
636.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
636.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.