Se in Europa la Convenzione Europea contro il traffico di organi cerca di contrastare il fenomeno della compravendita di organi, nel nostro Paese la penuria di donatori rischia di rendere vana, tra le altre biotecnologie, la possibilità di procedere a fecondazioni eterologhe. Non sembra che i tradizionali motivi per i quali bandire ogni forma di remunerazione possano resistere alle critiche che coinvolgono sempre di più il mondo medico e bioetico europeo, poiché siamo sempre più disponibili a consentire che gli argomenti utilizzati dal mondo anglofono infl uenzino la nostra cultura della donazione. Il saggio propone un itinerario critico attraverso gli argomenti a favore della gratuità e a favore della commerciabilità
Portatori sani di capitali umani. La sostenibilità etica degli incentivi al prelievo
Sommaggio, Paolo
2015
Abstract
Se in Europa la Convenzione Europea contro il traffico di organi cerca di contrastare il fenomeno della compravendita di organi, nel nostro Paese la penuria di donatori rischia di rendere vana, tra le altre biotecnologie, la possibilità di procedere a fecondazioni eterologhe. Non sembra che i tradizionali motivi per i quali bandire ogni forma di remunerazione possano resistere alle critiche che coinvolgono sempre di più il mondo medico e bioetico europeo, poiché siamo sempre più disponibili a consentire che gli argomenti utilizzati dal mondo anglofono infl uenzino la nostra cultura della donazione. Il saggio propone un itinerario critico attraverso gli argomenti a favore della gratuità e a favore della commerciabilitàPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.