In questo saggio viene presentato e commentato un particolare approccio alla formazione giuridica, dove il focus pedagogico non si concentra sul trasferimento di concetti o regole, ma sulla analisi/comprensione di una situazione complessa. Questo tipo di formazione, che avviene attraverso la trattazione di problemi concreti, punta allo sviluppo di quelle abilità (o nuove conoscenze) che emergono dalla frequentazione di situazioni in cui sono ipotizzabili almeno due possibilità alternative, considerando anche la loro opponibilità (o opposizione concreta) come fonte di nuove conoscenze.

Per una formazione giuridica basata sul problema

Sommaggio, Paolo
2022

Abstract

In questo saggio viene presentato e commentato un particolare approccio alla formazione giuridica, dove il focus pedagogico non si concentra sul trasferimento di concetti o regole, ma sulla analisi/comprensione di una situazione complessa. Questo tipo di formazione, che avviene attraverso la trattazione di problemi concreti, punta allo sviluppo di quelle abilità (o nuove conoscenze) che emergono dalla frequentazione di situazioni in cui sono ipotizzabili almeno due possibilità alternative, considerando anche la loro opponibilità (o opposizione concreta) come fonte di nuove conoscenze.
2022
La didattica del diritto: paradigmi, casi ed esperienze
978-88-5526-715-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sommaggio (2).pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 4.02 MB
Formato Adobe PDF
4.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3510243
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact