Il saggio indaga l’apparato figurativo di manoscritti miniati e libri a stampa appartenuti al monastero benedettino femminile di Santa Croce nell’isola veneziana della Giudecca, centro di riforma spirituale grazie ai documentati rapporti con Lorenzo Giustinian, primo patriarca di Venezia. Il lavoro di ricerca, partito dalla Biblioteca e dall’Archivio del Museo Correr di Venezia e proseguito in altre biblioteche italiane e europee, ha permesso di rintracciare, un cospicuo materiale librario, manoscritto e a stampa del XV e XVI secolo, in parte messo in salvo, al momento della soppressione, da alcuni membri della famiglia Balbi Valier. Un breviario liturgico in due volumi, sontuosamente miniato, breviari ad uso personale, manoscritti della Regola benedettina e opere spiritualmente edificanti e storiche, sono qui catalogati e analizzati, fornendo nuove testimonianze della miniatura veneziana del Quattrocento, e, ponendo le basi anche per futuri recuperi. Le autrici ragionano inoltre sui contesti di lettura e di visione dei manoscritti le cui immagini realizzate con oro e vivaci colori, offrono oggi l’unico scorcio superstite dei preziosi materiali degli ornamenta sacra, dei paramenti liturgici e dei reliquiari in uso nel monastero, oggi tutti perduti ma testimoniati dalle fonti. Il saggio si estende poi a considerare il rapporto della comunità giudecchina con il nuovo medium della stampa: grazie a uno stretto legame con Tommaso Giunta, erede di Lucantonio, che prese in affitto per lungo tempo una delle proprietà del cenobio, le monache poterono commissionare allo stampatore le edizioni del loro Officio del 1543 e del Salterio del 1565. I pochi esemplari superstiti sono stati rintracciati per la prima volta; si analizzano le xilografie in relazione alla cultura visiva dell’epoca, mettendo in evidenza l’aggiornamento del corredo iconografico dallo stile classico di Benedetto Bordon, a più moderne forme nella maniera di Salviati.

What did the Nuns of Santa Croce Read and See in Manuscript and Print?

Federica Toniolo;
2023

Abstract

Il saggio indaga l’apparato figurativo di manoscritti miniati e libri a stampa appartenuti al monastero benedettino femminile di Santa Croce nell’isola veneziana della Giudecca, centro di riforma spirituale grazie ai documentati rapporti con Lorenzo Giustinian, primo patriarca di Venezia. Il lavoro di ricerca, partito dalla Biblioteca e dall’Archivio del Museo Correr di Venezia e proseguito in altre biblioteche italiane e europee, ha permesso di rintracciare, un cospicuo materiale librario, manoscritto e a stampa del XV e XVI secolo, in parte messo in salvo, al momento della soppressione, da alcuni membri della famiglia Balbi Valier. Un breviario liturgico in due volumi, sontuosamente miniato, breviari ad uso personale, manoscritti della Regola benedettina e opere spiritualmente edificanti e storiche, sono qui catalogati e analizzati, fornendo nuove testimonianze della miniatura veneziana del Quattrocento, e, ponendo le basi anche per futuri recuperi. Le autrici ragionano inoltre sui contesti di lettura e di visione dei manoscritti le cui immagini realizzate con oro e vivaci colori, offrono oggi l’unico scorcio superstite dei preziosi materiali degli ornamenta sacra, dei paramenti liturgici e dei reliquiari in uso nel monastero, oggi tutti perduti ma testimoniati dalle fonti. Il saggio si estende poi a considerare il rapporto della comunità giudecchina con il nuovo medium della stampa: grazie a uno stretto legame con Tommaso Giunta, erede di Lucantonio, che prese in affitto per lungo tempo una delle proprietà del cenobio, le monache poterono commissionare allo stampatore le edizioni del loro Officio del 1543 e del Salterio del 1565. I pochi esemplari superstiti sono stati rintracciati per la prima volta; si analizzano le xilografie in relazione alla cultura visiva dell’epoca, mettendo in evidenza l’aggiornamento del corredo iconografico dallo stile classico di Benedetto Bordon, a più moderne forme nella maniera di Salviati.
2023
Il monastero femminile di Santa Croce alla Giudecca Spazi, libri e immagini a Venezia tra medioevo ed età moderna
9791254695227
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
07 Szepe, Toniolo.pdf

Accesso riservato

Descrizione: saggio
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 5.94 MB
Formato Adobe PDF
5.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3509507
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact