La violenza e le molestie abbracciano tutti i settori economici, le professioni, le tipologie di impiego e riguardano tutte le persone nel mondo del lavoro. L’articolo fornisce un quadro della normativa italiana e internazionale e analizza i risultati di un progetto sperimentale di formazione/informazione realizzato dall’Udi sulla base di un approccio integrato, che riconosce come fondamentali le interconnessioni tra violenza domestica e mondo lavorativo.
Eloisa Betti, Gianni Rosas, Molestie sul lavoro: la Convenzione OIL n. 190 e la progettualità UDI Bologna. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 6, 2022, Doi: 10.30682/clionet2206z
Betti, Eloisa
2023
Abstract
La violenza e le molestie abbracciano tutti i settori economici, le professioni, le tipologie di impiego e riguardano tutte le persone nel mondo del lavoro. L’articolo fornisce un quadro della normativa italiana e internazionale e analizza i risultati di un progetto sperimentale di formazione/informazione realizzato dall’Udi sulla base di un approccio integrato, che riconosce come fondamentali le interconnessioni tra violenza domestica e mondo lavorativo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clionet-2022_dicembre_Dossier1_Betti-Rosas.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
413.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
413.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.