Dato per assodato il cambiamento della struttura della città e delle esigenze delle popolazioni urbane, per raggiungere una adeguata qualità della vita, carattere che si è visto essere in stretta correlazione con la percezione di sicurezza dello spazio urbano, occorre comprendere meglio come si sia evoluta tale domanda e quali siano i caratteri che la connotano così da tarare adeguatamente il rapporto tra domanda e offerta. L'articolo riflette quindi sui concetti di sicurezza urbana, sulla domanda di sicurezza e sui caratteri della città contemporanea con lo scopo di cercare di individuare un possibile percorso per far sì che la progettualità e la pianificazione in chiave di sicurezza possano diventare strumenti effettivi di qualificazione dell'ambiente urbano.
Sicurezza urbana. Percezione, adattamento e qualità della vita
alessandro bove
2024
Abstract
Dato per assodato il cambiamento della struttura della città e delle esigenze delle popolazioni urbane, per raggiungere una adeguata qualità della vita, carattere che si è visto essere in stretta correlazione con la percezione di sicurezza dello spazio urbano, occorre comprendere meglio come si sia evoluta tale domanda e quali siano i caratteri che la connotano così da tarare adeguatamente il rapporto tra domanda e offerta. L'articolo riflette quindi sui concetti di sicurezza urbana, sulla domanda di sicurezza e sui caratteri della città contemporanea con lo scopo di cercare di individuare un possibile percorso per far sì che la progettualità e la pianificazione in chiave di sicurezza possano diventare strumenti effettivi di qualificazione dell'ambiente urbano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788835149910_Bove.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
4.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.