Il saggio illustra le trasformazioni urbane e architettoniche dell'area dove un tempo sorgeva il complesso benedettino di Santa Croce alla Giudecca a Venezia in un lungo arco cronologico che si estende dal XIV al XIX secolo. Il contributo mette in evidenza soprattutto la politica espansionistica condotta a livello urbano dalle monache benedettine tra Quattro e Cinquecento e gli interventi architettonici messi in atto attorno alla metà del XV secolo per ottenere nuovi spazi produttivi e manifatturieri all'interno del cenobio.

Santa Croce alla Giudecca: tessuto urbano e produttivo di un’area di margine

Ludovica Galeazzo
2023

Abstract

Il saggio illustra le trasformazioni urbane e architettoniche dell'area dove un tempo sorgeva il complesso benedettino di Santa Croce alla Giudecca a Venezia in un lungo arco cronologico che si estende dal XIV al XIX secolo. Il contributo mette in evidenza soprattutto la politica espansionistica condotta a livello urbano dalle monache benedettine tra Quattro e Cinquecento e gli interventi architettonici messi in atto attorno alla metà del XV secolo per ottenere nuovi spazi produttivi e manifatturieri all'interno del cenobio.
2023
Il monastero femminile di Santa Croce alla Giudecca. Spazi, libri e immagini a Venezia tra medioevo ed età moderna
979-12-5469-522-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Galeazzo_Santa Croce alla Giudecca.pdf

Accesso riservato

Descrizione: Saggio in volume collettaneo
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3508614
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact