Se l’evoluzione del romanzo poliziesco sancisce il passaggio da un’organizzazione del reale attraverso la struttura narrativa e il linguaggio a una problematizzazione del reale che ne evidenzia contraddizioni e incertezze, la critica poliziesca di Pierre Bayard può essere letta come una contronarrazione avvicinabile a una forma di lettura contropelo. Le sue controinchieste mettono in atto una lettura creativa e una critica intervenzionista, insistendo sull’implicazione del soggetto e sulla reversibilità di tutto quello che viene affermato come certo, sistema dove la fiction svolge un ruolo centrale.
Controinchieste e controsoluzioni
Piva, Marika
2024
Abstract
Se l’evoluzione del romanzo poliziesco sancisce il passaggio da un’organizzazione del reale attraverso la struttura narrativa e il linguaggio a una problematizzazione del reale che ne evidenzia contraddizioni e incertezze, la critica poliziesca di Pierre Bayard può essere letta come una contronarrazione avvicinabile a una forma di lettura contropelo. Le sue controinchieste mettono in atto una lettura creativa e una critica intervenzionista, insistendo sull’implicazione del soggetto e sulla reversibilità di tutto quello che viene affermato come certo, sistema dove la fiction svolge un ruolo centrale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Controinchieste e controsoluzioni_2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
24.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.