La Costituzione italiana stabilisce che “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato” (art. 27); tale principio e le successive sollecitazioni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e del Consiglio d’Europa lentamente hanno posto le basi per l’umanizzazione della pena cogliendone il significato pedagogico che vede nella rieducazione non l’eliminazione del comportamento irregolare del soggetto, ma la capacità di aiutarlo a trasformare la sua visione del mondo. Tra gli elementi del trattamento l’istruzione è considerata un mezzo fondamentale di rieducazione e uno degli interventi che l’amministrazione penitenziaria è tenuta a offrire, dando ai detenuti libertà di scelta e prevedendo una serie di incentivi per sollecitare la partecipazione dei ristretti alle attività proposte.

Istruzione in carcere

Alessandra Cesaro
2023

Abstract

La Costituzione italiana stabilisce che “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato” (art. 27); tale principio e le successive sollecitazioni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e del Consiglio d’Europa lentamente hanno posto le basi per l’umanizzazione della pena cogliendone il significato pedagogico che vede nella rieducazione non l’eliminazione del comportamento irregolare del soggetto, ma la capacità di aiutarlo a trasformare la sua visione del mondo. Tra gli elementi del trattamento l’istruzione è considerata un mezzo fondamentale di rieducazione e uno degli interventi che l’amministrazione penitenziaria è tenuta a offrire, dando ai detenuti libertà di scelta e prevedendo una serie di incentivi per sollecitare la partecipazione dei ristretti alle attività proposte.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Istruzione_in_carcere_Cesaro_Alessandra.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 474.22 kB
Formato Adobe PDF
474.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3505400
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact