Il volume propone gli esiti di una ricerca qualitativa su 67 giovani frequentanti differenti corsi di laurea, principalmente presso l’Università di Padova e con diversi background migratori: la presenza di studenti che decidono di investire nell'educazione terziaria è ad oggi, un fenomeno residuale nel nostro Paese. L’obiettivo generale della ricerca è stato quello di esplorare i percorsi di studenti con un background migratorio che decidono di intraprendere la carriera universitaria al fine di: comprendere quali siano gli elementi che caratterizzano le loro storie di vita; identificare gli eventuali fattori favorenti l’accesso universitario; analizzare gli eventuali aspetti di criticità che possono ostacolare i percorsi scolastici; individuare le strategie positive per implementare l’offerta universitaria verso questo specifico target di destinatari. Nello specifico, il capitolo, esplora come i costrutti di identità e appartenenza vengano percepiti e vissuti: a questi ragazzi viene quotidianamente richiesto, sin dall’infanzia, di inserirsi nei diversi contesti di accoglienza definendo un nuovo universo di riferimento a partire dalla lingua, dalla scuola, dalle reti amicali, sino ad arrivare alle tradizioni culturali. Per ottemperare a questo difficile compito, gli esponenti delle cosiddette seconde generazioni devono trovare un equilibrio tra diversificati sistemi valoriali dei mondi a cui appartengono. Affiorano narrazioni di pluriappartenenza e visioni cosmopolite in cui “sentirsi cittadini del mondo” diviene una risorsa nella vita personale e sociale. La strutturazione dell’identità, intesa come un processo che si fonda sulla costante negoziazione dei contesti di vita e non come elemento stabile ed univoco, si intreccia al supporto fornito dalle famiglie di origine e alle esperienze vissute all’interno dei percorsi formativi: le parole degli intervistati rivelano l’importanza che assume il riconoscersi nelle proprie origini e, contemporaneamente, attraverso la necessità di essere riconosciuti come soggetti integranti e integrati nel Paese di vita.

“Mi sento come un ponte che collega due mondi diversi.” Percezioni sull’identità e l’appartenenza

ANNA DAL BEN
2023

Abstract

Il volume propone gli esiti di una ricerca qualitativa su 67 giovani frequentanti differenti corsi di laurea, principalmente presso l’Università di Padova e con diversi background migratori: la presenza di studenti che decidono di investire nell'educazione terziaria è ad oggi, un fenomeno residuale nel nostro Paese. L’obiettivo generale della ricerca è stato quello di esplorare i percorsi di studenti con un background migratorio che decidono di intraprendere la carriera universitaria al fine di: comprendere quali siano gli elementi che caratterizzano le loro storie di vita; identificare gli eventuali fattori favorenti l’accesso universitario; analizzare gli eventuali aspetti di criticità che possono ostacolare i percorsi scolastici; individuare le strategie positive per implementare l’offerta universitaria verso questo specifico target di destinatari. Nello specifico, il capitolo, esplora come i costrutti di identità e appartenenza vengano percepiti e vissuti: a questi ragazzi viene quotidianamente richiesto, sin dall’infanzia, di inserirsi nei diversi contesti di accoglienza definendo un nuovo universo di riferimento a partire dalla lingua, dalla scuola, dalle reti amicali, sino ad arrivare alle tradizioni culturali. Per ottemperare a questo difficile compito, gli esponenti delle cosiddette seconde generazioni devono trovare un equilibrio tra diversificati sistemi valoriali dei mondi a cui appartengono. Affiorano narrazioni di pluriappartenenza e visioni cosmopolite in cui “sentirsi cittadini del mondo” diviene una risorsa nella vita personale e sociale. La strutturazione dell’identità, intesa come un processo che si fonda sulla costante negoziazione dei contesti di vita e non come elemento stabile ed univoco, si intreccia al supporto fornito dalle famiglie di origine e alle esperienze vissute all’interno dei percorsi formativi: le parole degli intervistati rivelano l’importanza che assume il riconoscersi nelle proprie origini e, contemporaneamente, attraverso la necessità di essere riconosciuti come soggetti integranti e integrati nel Paese di vita.
2023
PIÙ DEL NECESSARIO. Storie di studenti con background migratorio
9788835158424
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Più del necessario_dalben.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3505295
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact