L’esperienza migratoria muove da differenti motivazioni economiche, climatiche, forzate o familiari (Cesareo 2022; Ambrosini 2011; 2020; Kofman 2004), cui di recente si è aggiunta la curiositas (ISMU, 2022). Il presente capitolo presenta i risultati di una ricerca qualitativa che, attraverso lo strumento dell’intervista, ha raccolto le narrazioni dei percorsi di integrazione di giovani che hanno attraversato in modo virtuoso il sistema scolastico italiano: si tratta di 52 studenti universitari con background migratorio. L’analisi delle interviste ha permesso di delineare un panorama caratterizzato prevalentemente da migranti di tipo economico, che hanno realizzato il percorso migratorio con l’obiettivo di migliorare le proprie condizioni lavorative e di vita nonché di concedere una migliore prospettiva futura ai loro figli. Solo in parte viene sottolineato lo spirito di avventura e curiosità nonché il bisogno di libertà che ha caratterizzato la spinta motivazionale di alcuni. Emergono quattro tipologie di integrazione sulla base delle relazioni sociali e amicali prevalenti: le due tipologie più rappresentate appaiono polarizzate in un caso abbiamo infatti coloro che mantengono prevalentemente reti e legami con la comunità di origine nell’altro coloro che intessono prevalentemente legami con gli autoctoni; più marginali appaiono le restanti due tipologie composte da coloro che hanno creato legami misti e da coloro che non hanno costruito relazioni al di fuori della rete familiare. Non emerge dunque un modello di integrazione specifico o prevalente tra gli studenti universitari con background migratorio mentre la maggior parte degli intervistati presenta un buon capitale sociale e relazionale con positive esperienze di inclusione e la possibilità di mantenere un radicamento nelle proprie origini e valori.

“Penso che la motivazione dei miei genitori fosse economica e di prospettive di futuro. Non penso esi- stano altre motivazioni!” Modelli di migrazione e di integrazione delle famiglie di origine

Segatto, Barbara
;
Scalvini, Sonia
2023

Abstract

L’esperienza migratoria muove da differenti motivazioni economiche, climatiche, forzate o familiari (Cesareo 2022; Ambrosini 2011; 2020; Kofman 2004), cui di recente si è aggiunta la curiositas (ISMU, 2022). Il presente capitolo presenta i risultati di una ricerca qualitativa che, attraverso lo strumento dell’intervista, ha raccolto le narrazioni dei percorsi di integrazione di giovani che hanno attraversato in modo virtuoso il sistema scolastico italiano: si tratta di 52 studenti universitari con background migratorio. L’analisi delle interviste ha permesso di delineare un panorama caratterizzato prevalentemente da migranti di tipo economico, che hanno realizzato il percorso migratorio con l’obiettivo di migliorare le proprie condizioni lavorative e di vita nonché di concedere una migliore prospettiva futura ai loro figli. Solo in parte viene sottolineato lo spirito di avventura e curiosità nonché il bisogno di libertà che ha caratterizzato la spinta motivazionale di alcuni. Emergono quattro tipologie di integrazione sulla base delle relazioni sociali e amicali prevalenti: le due tipologie più rappresentate appaiono polarizzate in un caso abbiamo infatti coloro che mantengono prevalentemente reti e legami con la comunità di origine nell’altro coloro che intessono prevalentemente legami con gli autoctoni; più marginali appaiono le restanti due tipologie composte da coloro che hanno creato legami misti e da coloro che non hanno costruito relazioni al di fuori della rete familiare. Non emerge dunque un modello di integrazione specifico o prevalente tra gli studenti universitari con background migratorio mentre la maggior parte degli intervistati presenta un buon capitale sociale e relazionale con positive esperienze di inclusione e la possibilità di mantenere un radicamento nelle proprie origini e valori.
2023
Più del necessario. Storie di studenti con background migratorio
9788835158424
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_CAPITOLO DUE 11164.9+Segatto+ebook-38-57.pdf

accesso aperto

Descrizione: Capitolo 2
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 840.49 kB
Formato Adobe PDF
840.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3505212
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact