la ricerca ripercorre le tappe della riduzione in schiavitù, dal giorno della comparsa di questo atroce fenomeno fino ai nostri giorni in cui essa costituisce un reato. Tuttavia, analizzando la questione sotto il profilo gius-lavoristico, l'indagine mostra come continuino ad esistere forme non molto diverse, nella sostanza, dall'antica schiavitù, che consistono nello sfruttamento lavorativo, nella prevaricazione datoriale sul prestatore di lavoro e nelle condizioni degradanti in cui sovente viene espletata l'attività lavorativa

Schiavitù e libertà personale. L’uomo non è una merce. L’abolizione della schiavitù

giuseppina pensabene lionti
2022

Abstract

la ricerca ripercorre le tappe della riduzione in schiavitù, dal giorno della comparsa di questo atroce fenomeno fino ai nostri giorni in cui essa costituisce un reato. Tuttavia, analizzando la questione sotto il profilo gius-lavoristico, l'indagine mostra come continuino ad esistere forme non molto diverse, nella sostanza, dall'antica schiavitù, che consistono nello sfruttamento lavorativo, nella prevaricazione datoriale sul prestatore di lavoro e nelle condizioni degradanti in cui sovente viene espletata l'attività lavorativa
2022
Le grandi leggi dell’umanità
9788813379537
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3505097
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact