Dopo la caduta di Napoleone l'Ordine gerosolimitano di Malta aveva tentato invano di recuperare la sovranità sull'arcipelago al congresso di Vienna. Il tentativo viene ripetuto al congresso di Verona facendo leva sui diritti che l'Ordine aveva acquisito a seguito dell'investitura feudale di Carlo V ed il principio di legittimità affermato dalla dottrina giuspubblicistica della restaurazione. La permanenza della sovranità inglese, che prevalse, comportò esiti importanti sul processo di unificazione italiana.

L'italianità di Malta e le egemonie coloniali dopo la partenza dell'Ordine gerosolimitano (1798)

Claudio Carcereri de Prati
2023

Abstract

Dopo la caduta di Napoleone l'Ordine gerosolimitano di Malta aveva tentato invano di recuperare la sovranità sull'arcipelago al congresso di Vienna. Il tentativo viene ripetuto al congresso di Verona facendo leva sui diritti che l'Ordine aveva acquisito a seguito dell'investitura feudale di Carlo V ed il principio di legittimità affermato dalla dottrina giuspubblicistica della restaurazione. La permanenza della sovranità inglese, che prevalse, comportò esiti importanti sul processo di unificazione italiana.
2023
Il congresso di Verona (1822) L'Europa e l'Italia della restaurazione. Malta e le Province Illiriche
9788886168342
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Congresso Verona 1822_Carcereri de Prati.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3504404
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact